top of page

La gioia: un allenamento quotidiano

lunedì 24 novembre 2025 ore 20:30




ree

La gioia non è un'emozione passeggera, ma una forza vitale. È un sentimento da allenare ogni giorno, come un muscolo invisibile: richiede presenza, gentilezza e un pizzico di coraggio.

Non nasce per caso, né si manifesta solo nei momenti perfetti. La gioia è il frutto di un cammino interiore, di una filosofia della liberazione che ci aiuta a uscire dalle trappole mentali, emotive e spirituali che ci fanno credere che per stare bene tutto debba essere sotto controllo.

Aspettando il momento ideale, la vita passa. Non è nell'assenza di problemi che si costruisce la pienezza, ma nella capacità di cercare la gioia dentro di noi, anche quando le circostanze sembrano avverse. È una scelta. La scelta di guardare non ciò che ci manca, ma ciò che abbiamo.

Di riconoscere quanto possiamo fare, nonostante le difficoltà o le limitazioni.

Ritrovare la libertà dentro le difficoltà significa comprendere che non è ciò che ci accade a determinare i nostri stati d'animo, ma il modo in cui pensiamo, il modo in cui reagiamo quando le cose non vanno come vorremmo.

Provare gioia è un atto di riconoscenza verso la vita. È ricordarsi delle risorse incredibili che essa custodisce, e che noi portiamo dentro. La gioia si trova non nel subire il mondo, ma nel trovare dentro di noi la forza per trasformarlo.

Esistono piccoli esercizi per allenare la gioia. Ma non si tratta di una gioia generica, valida per tutti.

Ognuno deve trovare la propria, partendo da sé, dall'essere sinceri con se stessi, dal saper coltivare ciò che fa bene al cuore.

E per iniziare, a volte basta semplicemente farsi le giuste domande. Non tanto su ciò che è giusto o sbagliato, ma su ciò che sentiamo vero, autentico, buono per noi.







Commenti


bottom of page